Stiamo caricando

Lezioni-spettacolo

Teatri anatomici, ovvero dello spettatore "scientifico"

 

Riprende il ciclo di lezioni-spettacolo nelle scuole curato dal gruppo di lavoro di attori di ERT. Alternando momenti di lezione frontale ad altri in cui gli studenti sono attivamente coinvolti nel recitare brevi frammenti drammaturgici, i “blitz” anche quest’anno si raddoppiano! Seguendo l’interrogativo brechtiano su «cos’ha in comune la scienza con l’arte», ovvero se sia possibile trarre piacere – e un piacere teatrale – dall’accumulo di sapere, provando dunque a scoprire se l’immaginazione “poetica” proprio non può confondersi con quella scientifica, si vuole proporre agli studenti che hanno partecipato a uno dei due percorsi di lezioni-spettacolo lo scorso anno un altro bizzarro viaggio didattico-teatrale. Nell’arco di tre incontri, le vicende del teatro occidentale saranno rievocate guardando al rapporto tra spettacolo e scienza: dalle anatomie naturalistiche di Zola e post- naturalistiche di Brecht, per cercar di rappresentare la realtà, all’uso della forma drammatica quale mezzo d’espressione scientifica, come nel Dialogo sopra i massimi sistemi di Galileo, si scoveranno somiglianze inattese fra il dominio dell’invenzione e quello del rigore scientifico.

Nuovamente, per gli studenti “neofiti”, sarà riproposto il ciclo Letteratura & Teatro/Teatro vs Letteratura, che nell’arco di tre incontri ripercorrerà l’intricato rapporto intessuto tra la pagina e il palcoscenico in alcuni momenti cruciali della storia del teatro moderno e contemporaneo, come la polemica tra commedia regolare e commedia dell’arte, l’affermazione del dramma moderno e la sua crisi, fino all’avvento del regista, compagno e contendente dello scrittore per accaparrarsi il titolo di “autore” dello spettacolo.

Per chi: studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori
Quando: 3 incontri della durata di 2 ore ciascuno così suddivisi: – Novembre 2017 (a partire da lunedì 13); – Marzo 2018 (a partire da lunedì 19); – Aprile 2018 (a partire da lunedì 16).
Prenotazioni: La prenotazione dovrà essere inviata via mail a teatro.ragazzi@emiliaromagnateatro.com specificando la Scuola e il numero di classi interessate entro il 27 ottobre. Il calendario degli incontri verrà concordato con i docenti interessati, dando priorità alle classi che prenoteranno gli spettacoli della stagione del Teatro Storchi e al Teatro delle Passioni di Modena e del Teatro Ermanno Fabbri di Vignola.

La partecipazione all’attività è libera e gratuita.